
Come si diventa ragazza alla pari
Come entrare a far parte del mondo degli au pair
Essere una ragazza alla pari significa vivere un’esperienza unica in un paese straniero, ospite di una famiglia che offre vitto, alloggio e paga, in cambio di piccoli lavori domestici e, più comunemente, attività di baby-sitting. È un’occasione formativa molto speciale, che permette di imparare una lingua straniera immergendosi completamente nella cultura del posto e creare legami personali capaci di durare un’intera vita.
Esistono diverse organizzazioni alle quali è possibile rivolgersi per diventare una ragazza alla pari, come Cultural Care Au Pair o Au Pair World, che si occupano di valutare l’idoneità della candidata, a trovarle una famiglia ospitante (accuratamente selezionata) e a gestire tutta la burocrazia del caso, specialmente se si dovesse trattare di un’esperienza fuori dalla Comunità Europea in cui sono necessari visti, permessi e assicurazione sanitaria.
Ovviamente è possibile gestire ogni cosa anche di per sé ricercando fra gli annunci che compaiono periodicamente su riviste italiane specializzate o su siti web dedicati. Il nostro consiglio però è quello di affidarsi sempre a un’agenzia specializzata per due motivi:
- le famiglie firmano un contratto che tutela i diritti della ragazza alla pari e ne definisce anche i doveri
- se la convivenza non dovesse andare bene, nel paese ospitante c’è sempre un punto di riferimento – a cui fa capo l’agenzia – al quale rivolgersi in caso di necessità
L’unico contro è che l’agenzia deve essere chiaramente pagata – generalmente la commissione è intorno ai 200 euro – ma ne vale la pena per avere un maggior grado di sicurezza e tutela.
Requisiti per diventare ragazza alla pari
I requisiti cambiano da agenzia ad agenzia ma generalmente è necessario rientrare nei seguenti parametri per poter candidarsi a diventare un au pair:
- Età compresa fra i 18 e i 30 anni
- Amare i bambini
- Avere svolto attività con i bambini (volontariato, baby-sitting, sostegno scolastico etc…)
- Aver terminato la formazione di scuola media superiore
- Essere titolare di una patente di guida
- Carta di identità e passaporto in corso di validità
- Non avere alcun precedente penale
- Essere in buona salute
- Essere pronta a impegnarsi per un periodo di almeno 12 mesi
- Adattarsi con disponibilità a situazioni nuove
Un ulteriore requisito è avere almeno una conoscenza base della lingua del paese ospitante. Se vuoi migliorarti per non perdere un’occasione come questa allora dovresti iscriverti a un corso di lingua, almeno per imparare le nozioni base e avere modo di farti capire, poi sarà una vera full-immersion e non ti sembrerà vero quanto velocemente tu possa progredire.
Diritti e doveri della ragazza alla pari
Come detto in precedenza, affidarsi a un’agenzia specializzata obbliga la famiglia ospitante a firmare un contratto che sancisce i diritti della ragazza alla pari ma ne definisce anche i doveri.
Diritti
- La ragazza alla pari non deve lavorare per più di 45 ore a settimana e non più di 10 ore al giorno
- La ragazza alla pari ha diritto a 1.5 giorni di riposo consecutivi e di un intero weekend libero al mese
- La ragazza alla pari deve ricevere 2 settimane di ferie retribuite durante l’anno di lavoro
Doveri
Tutti i doveri riguardano compiti relativi solo ed esclusivamente alla cura dei bambini:
- Preparazione dei pasti
- Aiutare i bambini nella routine mattutina
- Accompagnare i bambini a scuola e alle varie attività scolastiche o extra-scolastiche
- Coinvolgere i bambini in attività divertenti
- Aiutare i bambini nei compiti a casa
- Lavare e piegare il bucato dei bambini
- Mettere in ordine la cameretta e le aree di gioco
- Messa a nanna
Qualora decidessi di organizzare tutto senza l’aiuto di un’agenzia ricordati di concordare ogni cosa – diritti e doveri – prima di iniziare la tua esperienza (paga, ferie, giorni di riposo, mansioni) possibilmente stipulando un contratto scritto e firmato da entrambe le parti.