Il registro peer to peer nei campi estivi in lingua inglese

Il registro peer to peer nei campi estivi in lingua inglese

Secondo le nuove direttive della circolare Miur del 2 agosto 2017, i docenti in anno di prova e formazione, sono chiamati a svolgere in classe anche un’attività di osservazione mediante il registro peer to peer. Questo discorso, vale anche nell’ambito dei campus estivi dove, appunto, il tutor è responsabile di una funzione più ampia di accompagnamento, consulenza e supervisione.

Il mentore: etimologia e significato

Rispetto a questo nuovo approccio, il docente non si limita solo al ruolo di insegnante distaccato dal gruppo di alunni ma diventa per loro una vera e propria guida di riferimento molto più simile ad un mentore. L’etimologia della parola mentore, nasce proprio dall’omonimo personaggio dell’Odissea a cui Ulisse, in partenza per Troia, aveva affidato la formazione del suo amato figlio Telemaco. Tale figura mitologica tornò alla ribalta, in tempi più recenti, grazie al romanzo dell’arcivescovo francese Fénelon − vissuto tra diciassettesimo e diciottesimo secolo − famoso per aver scritto racconti educativi utili al suo allievo nel percorso di studi.

Perché è importante motivare allo studio

I corsi estivi di Oxford Seregno sono delle vere e proprie full immersion per apprendere o approfondire la lingua inglese secondo un registro peer to peer adottato dai docenti madrelingua rispetto agli alunni. L’insegnamento, dunque, viene svolto sulla base dell’esperienza personale del docente che incrementa il piacere e contribuisce a motivare allo studio. Questo perché, l’obiettivo è fare leva sui progressi dell’allievo che ha il diritto di imparare concretamente quello che sta studiando, attraverso stimoli psicologici ed emotivi.

Lo stretto legame tra motivazione e apprendimento

L’utilizzo del registro peer to peer nei Summer Camp di Oxford Seregno, ha un impatto incisivo sull’attitudine dei bambini e ragazzi allo studio. Secondo l’approccio comportamentista, c’è un nesso molto forte tra motivazione e apprendimento: la motivazione è fondamentale per il conseguimento di qualsiasi obiettivo, poiché spinge un individuo alla ricerca della sua soddisfazione; l’apprendimento è indispensabile per l’acquisizione o modifica dei comportamenti.