Progetto Erasmus: come scegliere la meta migliore

Progetto Erasmus: come scegliere la meta migliore

Le migliori città in cui fare l’Erasmus

Fin dalla sua nascita, nel 1987, il progetto Erasmus ha fatto viaggiare e studiare all’estero milioni di universitari, coinvolgendo oltre trenta Paesi e migliaia di Università. Ma come scegliere la meta migliore? Le alternative sono tantissime e molto diverse tra loro: di seguito Oxford Seregno propone alcuni consigli per prendere la decisione giusta non solo per divertirsi, ma soprattutto per fare un buon investimento per la propria formazione.

Scegliere il Paese in base alla facoltà

Prima di tutto è suggerito informarsi presso l’ufficio Erasmus del proprio Polo Universitario, in modo da conoscere l’iter burocratico necessario e capire per quali località è possibile fare domanda in base alla facoltà frequentata. La maggioranza degli studenti che sceglie di fare qualche mese di Erasmus lo fa per motivi correlati al proprio percorso di studi: è bene scegliere la propria meta, quindi, in base alle città che propongono i corsi migliori per la propria facoltà, ad esempio Olanda e Germania per ingegneria, oppure Francia e Gran Bretagna per farmacologia e medicina.

Scegliere il Paese in base alla lingua

Conoscete il francese ma volete imparare una nuova lingua? Scegliete ad esempio Malta, oppure Londra, o ancora la Danimarca. Se invece volete migliorare il vostro spagnolo, optate per Madrid, Barcellona, Valencia o per il Sud America. Scegliete la lingua anche in base alle competenze e ai plus che essa vi fornirà per il vostro lavoro futuro. Pensate anche alla cultura e alle tradizioni di quel Paese: se vi incuriosiscono e interessano, non resta che andare in quella direzione.

Scegliere il Paese in base ai costi

Sì, anche il portafogli è un elemento rilevante nella scelta della propria meta Erasmus. Dovrete quindi verificare a quanto ammontano le tasse universitarie per il numero di mesi scelto: in alcuni Paesi, come la Germania, l’istruzione universitaria è gratuita per i cittadini europei. Va valutato anche il costo della vita: l’Inghilterra risulta essere uno degli stati più cari da questo punto di vista.

Avete pensato al dovere? È il momento del piacere! L’Erasmus è un’esperienza che ricorderete per tutta la vita, nella quale avrete l’opportunità di conoscere molti altri studenti e di divertirvi. Tenete sempre a mente che la città scelta sarà la vostra casa per diversi mesi: dovete quindi considerare mentalità, stile di vita, attrazioni, locali e percentuale di studenti internazionali media all’anno in quel determinato Paese.