
Perché studiare il tedesco?
Ecco i vantaggi di imparare la lingua più parlata d’Europa
Se state pensando di iscrivervi a un corso di tedesco ecco 6 buoni motivi per non cambiar idea.
Il tedesco è la seconda lingua più richiesta in Italia
In Italia è la seconda lingua più richiesta dopo l’inglese. Questo perché la Germania è il primo partner economico dell’Italia in Europa. Basti pensare che circa il 15% delle importazioni italiane proviene dalla Germania e allo stesso tempo è il Paese verso cui esportiamo più prodotti Made in Italy.
Studiare tedesco garantisce maggiori opportunità lavorative
La Germania è la prima potenza economica europea e la terza a livello mondiale. Da questi dati è facile intuire che conoscere il tedesco non può che portare enormi vantaggi dal punto di vista lavorativo e di opportunità professionali, sia per chi desidera lavorare in Germania o in altri Paesi in cui la lingua ufficiale è il tedesco, sia per chi vuole fare carriera in Italia.
In Italia ci sono 2000 aziende a capitale tedesco
Sul territorio italiano, specialmente nel veronese, sono presenti circa 2000 aziende tedesche. Nomi come BMW, Mercedes e Lufthansa. Ovviamente saper parlare il tedesco in questo caso non è fondamentale ma sicuramente è una skill che può aiutare in caso si volesse accedere a posizioni manageriali che prevedono contatti diretti con la casa madre o per essere più versatili e flessibili, quindi in grado di accedere a un numero maggiore di progetti.
Studiare il tedesco per lavorare nel Turismo
I tedeschi sono grandi viaggiatori. Si spostano in tutto il mondo, spendono molto più di altri e amano essere coccolati da personale e guide turistiche che sappiano parlare la loro lingua. Senza contare che sono al primo posto trai visitatori del nostro Bel Paese. Quindi, parlare tedesco può aiutare notevolmente chiunque voglia trovare lavoro nel settore del Turismo (alberghi, resort, agenzie di viaggio e compagnie aeree).
Il tedesco è la lingua della scienza e dell’innovazione
La Germania è al terzo posto nel mondo fra i Paesi che contribuiscono alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione. Non a caso il tedesco è la seconda lingua più utilizzata in ambito scientifico ed è fondamentale per chi vuole lavorare nel settore della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.
Studiare il tedesco per entrare in prestigiose università3
Ogni anno la Germania elargisce un buon numero di borse di studio per accedere a prestigiose università tedesche, ovviamente uno dei requisiti è avere un buon livello di tedesco. In alcuni casi viene anche richiesta la certificazione del Goethe Institut, un esame riconosciuto a livello internazionale, che certifica il livello di conoscenza della lingua tedesca. È possibile prepararsi alla certificazione iscrivendosi a un corso di tedesco che preveda la preparazione in riferimento alla Scala Europea dei Livelli.