Lingue straniere: le più semplici da imparare per un italiano

Lingue straniere: le più semplici da imparare per un italiano

Imparare le lingue romanze

L’italiano è una lingua romanza e in quanto tale presenta molte analogie con le altre lingue romanze o neolatine, come lo spagnolo, il portoghese e il francese. Le lingue neolatine hanno notevoli somiglianze con l’italiano per quanto riguarda la struttura grammaticale, la costruzione delle frasi e il vocabolario.

L’apparente semplicità di queste lingue straniere, percepite come del tutto simili all’italiano e quindi di facile comprensione, porta spesso gli italiani a sottovalutarne, se non addirittura ignorarne, gli aspetti più complessi e ostici. In realtà imparare le lingue romanze richiede impegno e dedizione, se si desidera raggiungere un buon livello di conoscenza di queste lingue.

Cavarsela quando si è in viaggio, farsi capire ed essere in grado di intrattenere semplici conversazioni, non equivale infatti ad aver appreso una lingua, cosa che richiede studio e costanza, anche per le lingue neolatine, nonostante siano più simili all’italiano rispetto ad altre lingue straniere. Fatte queste doverose premesse, vediamo nel dettaglio quali sono le lingue più semplici da imparare per un italiano.

Imparare lo spagnolo

Lo spagnolo presenta meno irregolarità rispetto alle altre lingue romanze e apparentemente è più semplice da imparare per un italiano. La pronuncia è abbastanza semplice, ma richiede molta pratica per familiarizzare con i suoni consonantici “j” e “g” a inizio di parola e per pronunciare correttamente il grafema “ll”, che corrisponde all’italiano “gl”.

La lingua spagnola presenta inoltre molti verbi irregolari ed ha un vocabolario molto vasto e ricco di ingannevoli false friends, che non mancano di mietere vittime tra gli italiani che adottano un approccio superficiale allo studio dello spagnolo. Se vi piace lo spagnolo e volete raggiungere un buon livello di padronanza della lingua, vi toccherà quindi studiarlo con costanza e metodo, come fareste con una qualsiasi altra lingua straniera.

Potrebbe interessarti leggere anche: Riconoscere i false friends della lingua spagnola

Studiare il portoghese

Molti connazionali scelgono di studiare il portoghese non solo perché è una delle lingue più semplici da imparare per gli italiani – almeno apparentemente – ma anche perché il Brasile sta acquisendo un ruolo sempre più centrale e strategico dal punto di vista economico e finanziario. Il portoghese presenta una struttura simile alla nostra e possiede molti termini con radici latine e francesi, che risultano quindi di più facile apprendimento. La pronuncia del portoghese è relativamente semplice, anche se per riprodurre correttamente alcuni dei suoni vocali nasali è necessaria tanta pratica.

Potrebbe interessarti leggere anche: Weekend a Lisbona – espressioni in lingua portoghese per viaggiare

Imparare il francese

Il francese è una lingua romanza, che condivide con l’italiano alcune caratteristiche come la coniugazione dei verbi e la variazione dei sostantivi in base genere e al numero. Una delle maggiori difficoltà che devono affrontare gli italiani che desiderano imparare il francese è data dalla pronuncia, a causa del gran numero di suoni nasali, gutturali e lettere mute, a seconda della posizione in cui si trovano.

Contatta Oxford Seregno per chiedere informazioni sui corsi di spagnolo, portoghese e francese della nostra scuola.