Imparare lo spagnolo: perché aggiungere la “s” alla fine non basta

Imparare lo spagnolo: perché aggiungere la “s” alla fine non basta

La lingua spagnola non è così semplice come sembra

Lo spagnolo è il quarto idioma più parlato al mondo e il secondo con più parlanti madrelingua, secondo solo alla lingua cinese. In costante crescita il numero di persone  che scelgono di avvicinarsi a questa meravigliosa lingua, tra cui tantissimi gli italiani, attratti anche dall’apparente semplicità dello spagnolo, viste le numerose somiglianze con la lingua italiana.

In realtà imparare lo spagnolo è non è affatto semplice se si desidera acquisire una certa padronanza della lingua. La lingua spagnola ha infatti un’ampia varietà lessicale e la sua grammatica è laboriosa, richiede studio, impegno e dedizione per essere appresa correttamente.

Le difficoltà dello spagnolo

E’ necessario sfatare il falso mito per cui per imparare lo spagnolo basta aggiungere la “s” alla fine delle parole. Per aiutarvi a non prendere sotto gamba lo studio della lingua spagnola, abbiamo raccolto in una breve lista alcuni aspetti della lingua che spesso gli italiani ignorano o sottovalutano.

I false friends spagnoli

A tutti è capitato di sentire due spagnoli conversare e pensare di aver capito praticamente tutto, dato il suono familiare di molti vocaboli. Spesso dietro quelle parole spagnole si nascondono gli insidiosi false friends, termini del tutto simili a vocaboli italiani per fonetica e morfologia, ma con significati completamente diversi. Tra questi:

  • burro, asino
  • caldo, brodo
  • salir, uscire

Se ti interessa approfondire il tema false friends della lingua spagnola, leggi l’articolo dedicato al tema: Riconoscere i false friends della lingua spagnola

I verbi irregolari della lingua spagnola

La lingua spagnola conta numerosi verbi irregolari che creano non poche difficoltà a chi sceglie di imparare lo spagnolo. E’ fondamentale imparare sin dall’inizio quali sono i verbi irregolari spagnoli e come si coniugano, esercitandosi per memorizzarli e ricordarsi che tipo di irregolarità presentano.

Spagnolo e congiuntivo

L’uso corretto del congiuntivo spagnolo può risultare impegnativo anche per gli italiani. Il modo congiuntivo è solitamente usato per esprimere probabilità, soggettività, dubbio, in un modo tale che il significato del verbo è relazionato al sentimento di chi parla:

  • Siento que tengas frío, trad.: “Mi dispiace che abbia freddo”
  • Te doy mi chaqueta para que no tengas frío, trad.: “Ti do il mio cappotto così non hai freddo”

Ti piacerebbe imparare lo spagnolo in modo approfondito, raggiungendo un buon livello di padronanza della lingua? Iscriviti a un corso di spagnolo presso la scuola di lingue Oxford Seregno.