Parlare fluentemente in inglese, senza essere dipendenti dai gap filler: prova gli aperitivi in lingua!         

Parlare fluentemente in inglese, senza essere dipendenti dai gap filler: prova gli aperitivi in lingua!         

Ci sono delle “paroline magiche” che tutti coloro che si avvicinano all’inglese in quanto lingua straniera dovrebbero imparare. Si tratta dei cosiddetti gap filler, che aiutano ad affrontare qualsiasi tipo di conversazione e ad andare avanti in maniera fluida, soprattutto quando dobbiamo prendere tempo per articolare meglio il discorso. L’importante è farne un uso moderato, senza eccedere.

Il significato di gap: cosa sono i gap filler

I gap filler, come suggeriscono i due termini da cui è composta l’espressione, sono parole o modi di dire che “riempiono i vuoti” in una conversazione. La loro utilità sta nel fatto che aiutano a temporeggiare e a farsi venire in mente qualche soluzione per proseguire la conversazione in modo brillante. Conosci il significato di gap? “Gap” sta per intervallo, vuoto. Per esempio, se sei stato in un Paese anglosassone e hai preso la metropolitana, avrai sentito dire dall’altoparlante “Mind the gap”, “Attenti al vuoto”, quello tra la banchina e i binari. Filler significa riempitivo, da “to fill”, riempire. I cosmetici che servono a colmare solchi e rughe si chiamano filler, per l’appunto.

Le espressioni inglesi per riempire il discorso

Conosci i principali gap filler usati nelle conversazioni? Eccone qui alcuni. Come suggeriscono anche gli insegnanti madrelingua, è sempre meglio non abusarne. Va bene conoscerli per utilizzare espressioni inglesi pertinenti all’occorrenza. Bisogna però evitare di essere ridondanti, un vezzo che la lingua italiana possiede, ma che, invece, non è presente nel linguaggio e nella mentalità anglosassoni. “Well” si usa soprattutto quando si creano momenti di silenzio e il discorso rischia di cadere, ma significa anche “dunque, vediamo”. “Makes sense” è un modo per esprimere che siamo d’accordo col nostro interlocutore. “Tell me” aiuta a introdurre una domanda magari un po’ personale, per ammorbidire i toni. Ti viene posta una domanda scomoda? Introduci la risposta con “To be honest”.

Come si svolgono gli aperitivi in lingua a Milano

Durante l’ascolto e la conversazione in inglese ti capiterà di sentire e usare a tua volta diversi gap filler. Nessun problema. Durante gli aperitivi in lingua a Milanodintorni gli insegnanti madrelingua come quelli di Oxford Seregno guidano tante persone come te nell’utilizzo di queste ed altre espressioni. In un contesto sereno e rilassato, fuori dalle aule, ciascuno potrà esprimersi al meglio anche se in lingua straniera, stimolato a trattare argomenti diversi. Il tutto all’ora dell’aperitivo, lontano dalle incombenze lavorative, chiacchierando in lingua tra cocktail e stuzzichini. Contatta la scuola e chiedi informazioni.