5 consigli per superare l’esame del FIRST (FCE)

5 consigli per superare l’esame del FIRST (FCE)

Ottieni la certificazione internazionale della lingua inglese

L’esame del First Certificate in English (FCE) è una prova con validità internazionale che certifica un livello B2 di Inglese. Il livello B2 è il quarto livello di inglese stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), un sistema per valutare la conoscenza linguistica a vari livelli, determinato dal Consiglio Europeo.

Il B2 corrisponde ufficialmente a un livello “intermedio superiore”: gli studenti sono indipendenti in una varietà di ambienti universitari e professionali. Il livello B2 in inglese permette di essere funzionali e autonomi sul posto di lavoro: molte persone che lavorano all’estero hanno raggiunto questo livello di conoscenza della lingua inglese.

Ottenere un attestato FCE può aprire la porta a migliori opportunità di istruzione o di carriera, oltre ad aumentare le probabilità di ottenere il visto per vivere e lavorare nei paesi anglofoni che lo richiedono.

L’esame del FIRST: com’è strutturato

L’esame del  First Certificate si compone di quattro parti diverse – per una durata complessiva di 3 ore e mezza – , e ognuna di queste rappresenta il 25% del voto finale dell’esame:

  • Reading e Use of English: si compone di 7 esercizi e ha una durata di 1 ora e 15 minuti
  • Writing: si compone di 3 esercizi e ha una durata di 1 ora e 20 minuti
  • Listening: si compone di 4 esercizi e ha una durata di 40 minuti
  • Speaking: si compone di 4 esercizi, viene fatto a coppie e ha una durata di 14 minuti

L’esame del FCE Cambridge ha una prova esclusiva per ciascuna parte che lo compone. Il superamento dell’esame implica che si ottenga un punteggio minimo di 160 su 190.

Il certificato del First (FCE) non ha scadenza, ma è possibile che alcune istituzioni richiedano di aver ottenuto il certificato con un massimo limite temporale, che di solito è di 2 anni.

Come superare l’esame del FIRST

Come già specificato, per ottenere il certificato del FIRST è necessario ottenere un punteggio minimo di 160 su 190. Per questo motivo è necessario preparare l’esame del FIRST con l’obiettivo di ottenere il punteggio più alto possibile, in modo da avere più margine di errore in fase di esame, giorno in cui potrebbero giocare un ruolo chiave anche nervosismo e tensione. Ecco 5 consigli per superare l’esame del FIRTS:

1) Scopri qual è il tuo livello di inglese

Si tratta del primo step, preliminare alla preparazione dell’esame FIRTS. E’ fondamentale sapere qual è il proprio punto di partenza, in modo da strutturare studio ed esercizi volti a raggiungere un livello superiore di conoscenza dell’inglese. Rivolgiti agli insegnanti madrelingua di Oxford Seregno per conoscere qual è il tuo livello di conoscenza della lingua inglese e successivamente valuta insieme a loro se e quale corso di inglese frequentare per migliorare il tuo inglese.

2) Esercitati il più possibile

L’esame FIRST ha sempre la stessa struttura e lo stesso tipo di esercizi. Il trucco è semplice, sebbene costi impegno e fatica: esercitarsi il più possibile. L’esercizio costante e ripetuto consente di superare con successo l’esame FCE.

Una volta raggiunto il livello d’inglese richiesto, bisogna cimentarsi nella ripetizione assidua di simulazioni dell’esame, raggiungendo il pieno controllo della durata di ogni parte, della lunghezza massima di ogni esercizio e del tipo di domande.

I corsi di preparazione al FIRST presso Oxford Seregno sono strutturati in modo da rafforzare il livello B2 della lingua inglese e al contempo allenare gli studenti ad affrontare ciascuna delle prove d’esame.

3) Leggi le istruzioni

A volte l’ansia gioca brutti scherzi e può capitare di saltare a piè pari le spiegazioni degli esercizi, compromettendo la prova d’esame.

4) Se non la sai, passa ad altro

Non perdere tempo soffermandoti su domande di cui non sei certo della risposta. Dai priorità alle domande che trovi più semplici e lascia quelle più difficili alla fine. L’ordine cronologico non è richiesto nell’esecuzione della prova del FIRST, quindi muoviti pure come meglio credi tra le domande.

5) Tieni d’occhio l’orologio

La gestione del tempo è fondamentale per superare l’esame del FIRST. La simulazione di numerose prove d’esame consente di imparare a distribuire nel modo migliore il tempo a disposizione tra i vari esercizi della prova d’esame. E’ possibile passare da una parte all’altra della prova, dando priorità alle domande su cui si è più certi.