
Differenze tra lingua inglese e scozzese
Scots e inglese britannico: cosa cambia
Quello che in molti si chiedono è se lo Scots sia una lingua a sé o possa essere considerata una varietà dell’inglese.
Si tratta di una lingua di origine germanica – proprio come l’inglese – ma che per vicissitudini storiche ha subito importanti influenze dai dialetti scandinavi parlati da alcune popolazioni delle coste norvegesi. Con l’inglese ha in comune alcuni termini provenienti dal francese, dal greco e dal latino ma si possono definire due lingue diverse, seppur con moltissimi elementi in comune.
Pronuncia dei dittonghi e accento rhotic
La pronuncia dei dittonghi è il primo elemento tangibile – o meglio, udibile – della differenza fra Scots e inglese britannico. Ad esempio, il dittongo ou – che possiamo trovare in house, about e ground – ha un suono chiuso, più simile a eu, mentre nell’inglese britannico la fonetica corretta è au.
Anche la vocale i cambia notevolmente: in inglese britannico ha un suono breve e netto mentre in Scots si prolunga, quasi come la nostra i italiana.
Un altro elemento piuttosto importante è l’accento rothic, ovvero l’accento che pronuncia la r a fine parola o posizionata tra una vocale e una consonante, come nelle parole art, poor e car.
Lo Scots pronuncia molto bene la r e le dà un suono forte e deciso mentre l’inglese standard la ignora.
Vocaboli ed espressioni lessicali in Scots
Se la grammatica può avere lievi variazioni, il lessico Scots possiede alcune parole ed espressioni lessicali completamente diverse dall’inglese standard, per cui non stupitevi se dovesse mettere in seria difficoltà anche un anglofono doc.
Facciamo alcuni esempi mettendo a paragone un vocabolo in inglese britannico e il corrispettivo in Scots:
Eyes – Een
Go – Gae
Cry – Greet
Church – Kirk
Lake – Loch
Always – Aye
Dull – Dreich
Nonostante queste differenze, è importante specificare che tutti gli scozzesi sanno scrivere e comunicare in inglese britannico. Se dovessimo fare dei parallelismi con l’Italia, lo Scots potrebbe essere paragonabile ai dialetti locali: ci sono italiani che parlano quotidianamente il dialetto ma sanno anche esprimersi e scrivere in italiano corretto quando la situazione lo ritiene necessario.
Gaelico scozzese
Parlando di Scots può capitare di confonderlo con il gaelico scozzese. Grande errore. Sono due idiomi completamente differenti, a partire dalle origini. Come già detto in precedenza, l’inglese scozzese è di origine germanica, mentre il gaelico è una lingua celtica, come l’irlandese, il gallese e il bretone. Ad oggi, i Gaelic speaker sono circa 80.000 e vivono nella zona nord-ovest della Scozia e sulle isole Ebridi.