Come scrivere un CV in inglese

Come scrivere un CV in inglese

Perché tradurre il CV non basta

Siete in possesso di una versione inglese del vostro CV? Non fatevi trovare impreparati, potreste perdere la possibilità di candidarvi a interessanti annunci lavorativi e perdere importanti opportunità professionali.

Avere il CV in inglese è ormai diventato fondamentale per candidarsi a numerose offerte di lavoro, anche in Italia. Molte aziende multinazionali richiedono infatti l’invio del CV in lingua inglese per poter “fare application”.

A differenza di quanti molti pensino però, scrivere un CV in inglese non significa semplicemente tradurlo dall’italiano, ma implica modifiche strutturali e nel formato, perché sia conforme agli standard dei Paesi anglofoni.

Il CV scritto secondo i canoni italiani non funziona nel mercato del lavoro di stampo anglosassone. I datori di lavoro e le agenzie di collocamento esteri – così come gli uffici HR di ambienti di lavoro internazionali – sono abituati a ricevere CV con un certo tipo di formato: allontanarsi da questi standard formali significa aumentare le probabilità di essere scartati.

CV in inglese: struttura

Se vi è mai capitato di vedere un CV in inglese destinato a Paesi anglofoni, avrete notato che si tratta di un documento molto più breve, sintetico e incisivo rispetto ai CV italiani in formato Europass.

La struttura standard di un CV in lingua inglese prevede la presenza delle seguenti informazioni:

dati anagrafici e contatti

objective: due righe in cui il candidato si esprime in merito alle sue attuali ambizioni in ambito professionale

summary: una breve panoramica – tre/quattro righe – relativa alle principali conoscenze, competenze e capacità acquisite. Questa sezione corrisponde alla descrizione sintetica dei profili professionali su LinkedIn.

career history: l’insieme delle esperienze lavorative del candidato, comprensive di ruolo ricoperto, durata, nome dell’azienda, luogo ed elenco dei principali task svolti e competenze richieste

qualifications: questa parte riguarda l’istruzione e comprende i principali step della formazione scolastica e accademica – diploma, laurea, master, corsi professionalizzanti e di specializzazione

skills: questa sezione può comprendere competenze più tecniche – computer skills – come anche soft skills (capacità relazionali, di teamworking, ecc.) e hobby

language skills: le competenze linguistiche prevedono una sezione separata e dedicata, in cui vengono specificati i livelli di conoscenza delle varie lingue per quanto riguarda la parte scritta, orale e di lettura. Qui si possono elencare sinteticamente eventuali corsi di lingue frequentati e certificazioni linguistiche di cui si è in possesso.

Ti serve aiuto per scrivere il CV in inglese? Contatta Oxford Seregno: i nostri insegnanti madrelingua sono a disposizione per aiutarti a scrivere un CV efficace, per aumentare le probabilità di trovare lavoro all’estero.