
Quanto tempo ci vuole per imparare il giapponese
Il giapponese è una lingua completamente diversa dall’italiano per suoni e scrittura ma sono tante le persone che ogni anno decidono di imparare l’idioma del Sol Levante, scoprendo la bellezza di una lingua affascinante e piena di bellissime parole, a volte intraducibili per noi italiani.
Se vi state chiedendo quanto tempo ci vuole per imparare il giapponese, sappiate fin da subito che è molto difficile dare una stima ben precisa.
Come per ogni nuova lingua conta molto il tempo che si dedica allo studio, la motivazione e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Certo, iscrivendosi a un corso di giapponese sarà molto più facile apprendere con metodo e velocità, mentre provare a imparare da autodidatta si può rivelare più complicato: serve molta costanza e voglia di fare, ma nulla è impossibile.
Imparare il giapponese: impegno e tempo da dedicare
È importante non scoraggiarsi, specialmente agli inizi: ci vuole molto tempo già solo ad abituarsi a una lingua così diversa, se in più si devono memorizzare la grammatica, le parole e i kanji, ovvero gli idiomi, la questione si complica ulteriormente.
Con la giusta dose di impegno e di tempo giornaliero dedicato allo studio, già nel giro di un anno si possono costruire delle buone basi per iniziare a comunicare con frasi semplici.
Sappiate, inoltre, che studiare non significa solo libri di grammatica ma può essere ben più divertente attraverso materiale in lingua, come anime, manga, film, libri e musica. Potete sbizzarrirvi in base ai vostri interessi, così che sarà meno impegnativo dedicare del tempo allo studio, specialmente quando la voglia sarà a zero o la stanchezza della giornata si farà sentire.
Imparare il giapponese: definire gli obiettivi
In base a quelli che sono i vostri obiettivi è possibile strutturare al meglio il vostro programma di apprendimento e arrivare allo scopo con maggiore rapidità. Volete raggiungere un buon livello di comprensione scritta oppure volete imparare a conversare fluentemente?
Decidete ciò che vi è più utile e concentratevi su quello, e poi proseguite con lo sviluppo di altre abilità. Andare per step è fondamentale per non farsi prendere dal panico e progredire gradualmente senza tralasciare indietro nessun elemento.
Comunque sia – che la vostra priorità sia imparare a leggere oppure intrattenere una semplice conversazione – non dovete assolutamente dimenticare di imparare i kana – i due sillabari fonetici giapponesi – e le prime basi della grammatica.
Imparare il giapponese: conclusioni
Quindi, quanto tempo ci vuole per imparare il giapponese?Se vi dedicherete con costanza ogni giorno, definendo i vostri obiettivi, procedendo gradualmente e utilizzando vari strumenti e risorse – libri di grammatica, libri di narrativa, visione di film e anime, letture di manga – nel giro di poco più di un anno avrete una preparazione sufficiente per raggiungere il livello N5-N4 del JLPT (Japanese Language Proficiency Test) che significa avere la capacità di utilizzare il giapponese base.
Per arrivare a livelli più alti è necessario molto più tempo: anni di pratica e studio.