
Quando l’inglese inganna: i più comuni false friends della lingua
I “falsi amici” della lingua inglese
I “falsi amici” della lingua inglese ci rendono la vita difficile fin dalle scuole elementari: il loro aspetto familiare fa di loro delle insidiose trappole, in cui cadiamo sistematicamente quando ci lanciamo in traduzioni avventate.
Quando cerchiamo di parlare in inglese l’errore più grande che facciamo è pensare in italiano e poi tradurre in inglese. Per parlare correttamente una lingua straniera è importante smettere di pensare in italiano. Chiaramente si tratta di un approccio che richiede esercizio costante e che si può ovviare con un apprendimento immersivo e precoce della lingua inglese.
Ma cosa sono esattamente i false friends?
I false friends inglesi sono termini che somigliano a parole italiane per assonanza fonetica o forma grafica, ma hanno un significato completamente diverso. Per fare qualche esempio tra i “falsi amici” più noti, parents non significa “parenti” ma “genitori, cold non significa “caldo” ma “freddo”.
La lingua inglese è ricca di false friends e imparare a riconoscerli e memorizzarli può preservarci da eventuali figuracce con amici, conoscenti e sul posto di lavoro, con colleghi e capi.
False friends inglesi: una lista dei più utilizzati
Abbiamo raccolto una lista dei false friends più temuti dagli italiani, quelli che più spesso traggono in inganno quando si parla inglese.
- Library, non libreria ma biblioteca
- Brave, non brave ma coraggioso
- Comics, non comici ma fumetti
- Casual, non casuale ma informale
- Confidence, non confidenza ma fiducia
- Delusion, non delusione ma illusione
- Diffidence, non diffidenza ma riservatezza/timidezza
- Educated, non educato ma istruito
- Sympathy, non simpatia ma compassione
- Chest, non cesto ma petto
- Stamp, non stampa ma francobollo
- Preservatives, non preservativi ma conservanti
- Factory, non fattoria ma fabbrica
- Pavement, non pavimento ma marciapiedi
- Rumor, non rumore ma diceria
- Sensitive, non sensitivo ma sensibile
- Terrific, non terribile ma magnifico, splendido
I false friends del Business English
I falsi amici possono portare a curiosi fraintendimenti, creando anche situazioni buffe e divertenti in alcuni casi. Ma incespicare in un false friend durante un colloquio di lavoro, in fase di stesura di una email importante o di un documento di lavoro, potrebbe essere un problema.
Per aiutarli a riconoscerli ed evitarli, abbiamo raccolto i false friends più comuni nel Business English, quelli che tormentano gli italiani in ufficio, sul posto di lavoro.
- Argument, non argomento ma litigio
- Consistent, non consistente ma coerente
- Actually, non attualmente ma in realtà
- Incident, non incidente ma evento
- Lecture, non lettura ma conferenza
- Vacancy, non vacanza ma posto di lavoro vacante, libero
- Notice, non notizia ma avviso, comunicazione, nota
- Effective, non effettivo ma efficace
- Eventually, non eventualmente ma alla fine
- Comprehensive, non comprensivo, ma completo/esauriente
Questo non è che un assaggio dei false friends inglesi. Se desideri impararne di nuovi e rafforzare la conoscenza della lingua inglese, contatta Oxford School per maggiori informazioni sui corsi di inglese della scuola.